Lattecrudo

La tradizionalità di questo formaggio è legata alla particolare tecnica di trasformazione rimasta invariata nel tempo, che prevede un requisito qualitativo fondamentale: l’utilizzo di latte appena munto non pastorizzato, da cui deriva il nome lattecrudo. Il normale processo di pastorizzazione del latte toglie buona parte di sapore, cancellando i sentori del pascolo che ogni latte “avvalora” dentro di sé. Il formaggio a latte crudo durante la fermentazione evolve grazie all’azione della flora batterica originaria, quella che gli animali raccolgono dal territorio e trasferiscono al latte. Questa flora batterica assieme alle tecniche di produzione lo rendonounico e senza eguali.

Caratteristiche

Tipo di prodotto Formaggio a latte crudo semistagionato.
Zona di produzione Altipiano di Tremosine nel Parco Alto Garda Bresciano. Parco Alto Garda Bresciano.
Parametri merceologici Forma cilindrica ca cm 20, scalzo ca cm 7 crosta morbida, pasta morbida di color giallo paglierino, occhiatura piccola irregolare, profumo caratteristico, sapore leggermente marcato.
Stagionatura Non inferiore ai 90 giorni.
Pezzatura Circa 2,5 kg (peso variabile).
Scheda tecnica Lattecrudo

Assapora o acquista i nostri prodotti

Agriturismo

Vieni a provare il menu della tradizione e del territorio caratterizzato dai sapori tipici montani.
Scopri di più

Spaccio e Mercati

Acquista tutti i prodotti dell’Alpe allo spaccio o ai mercati settimanali

Shop online

Ordina i prodotti tipici del Parco Alto Garda comodamente da casa tua.
Scopri di più