Un territorio unico
Il panorama del Parco è tanto variegato quanto affascinante. Il suo valore deriva dalla peculiare posizione geografica, dalla struttura geologica, e dalla presenza del lago che influenza il clima, la flora e la fauna di tutta la zona; le caratteristiche uniche di questo territorio lo contraddistinguono come una meta ideale per diversi tipi di esperienze a contatto con la natura. La bellezza di questiluoghi è esaltata dalla particolare sinergia tra l’ambiente lacustre e quello montano, elementi fondamentali di questa terra straordinaria. A differenza della maggior parte dei parchi naturali, ritagliati in zone sostanzialmente omogenee e con interesse prevalentemente naturalistico, il Parco altogardesano è caratterizzato da forti contrasti altimetrici (si va dai 65 metri della riviera ai quasi 2.000 delle vette più elevate), climatici, vegetazionali, sociali ed economici. Il paesaggio è fortemente caratterizzato dalle variazioni ambientali: l’azzurro delle acque e il verde dei colli fino a Gargnano; poi il piano orizzontale dello specchio lacustre e la verticalità delle falesie nell’alto lago, la mobile fluidità dell’elemento acqueo e la durezza scabra delle rocce. Lago e monti, atmosfere alpine e sapori mediterranei: sono questi due elementi a definire la geografia dell’Alto Garda Bresciano, e a renderlo un territorio unico.
