La Cooperativa
Siamo a Tremosine sul Garda, nell’entroterra dell’Alto Lago di Garda, all’interno del comprensorio naturalistico della Comunità Montana e dell’Alto Garda Bresciano, ai confini con il Trentino.
Lassù, fra macchie di latifoglie e pinete verdissime da cui spuntano guglie di rocce dolomitiche, nel 1980 un gruppo di Allevatori e Montanari diede vita ad una piccola Cooperativa Agricola che qui vi costruì un Caseificio, allo scopo di trasformare il latte prodotto negli allevamenti di bovini esistenti sul territorio.

La Cooperativa Alpe del Garda da allora è cresciuta e, sulle orme della centenaria tradizione locale delle Latterie Turnarie, da oltre 35 anni valorizza le produzioni agricole tipiche del territorio, offrendo al consumatore formaggi e latticini, carni e insaccati provenienti dalle filiere certificate del latte e della carne, tutte interne alla Cooperativa stessa.
L’espansione costante delle vendite, la conquista della grande distribuzione e del mercato estero, oltre al consolidamento della posizione sui mercati nazionali, hanno favorito la formazione di una nuova identità territoriale caratterizzata da prodotti tipici di alto profilo qualitativo.
Alpe del Garda, oltre al caseificio, ha aperto uno spaccio dove poter trovare i prodotti tipici con annessa macelleria. Presso la Cooperativa si può trovare anche la "dispensa agraria", un ampio magazzino per la vendita di materiali per l’agricoltura. Alpe del Garda posside anche un’azienda agricola dove si allevano bovini di razza Bruna.
Da sempre e in continua crescita è l’attenzione per l’ambiente, la Cooperativa infatti è dotata di un moderno impianto di biogas per la produzione di energia elettrica. Tre sono gli agriturismi dove poter assaporare i piatti della tradizione cucinati utilizzando i prodotti della Cooperativa.
Scarica il codice etico
Scarica il nostro statuto
Vedi i contributi 2019
La nostra storia
Le testimonianze della presenza umana a Tremosine risalgono al Neolitico. Gli abitanti di Tremosine sono sempre stati dediti all’agricoltura, alla pesca, alla lavorazione del ferro e della lana.
Con l’occupazione napoleonica iniziò la decadenza economica, prima costretti a mantenere una guarnigione di soldati a presidio del confine con l’Impero Austro-Ungarico e poi a fronteggiare la chiusura di attività produttive e la conseguente migrazione oltreoceano. In questa situazione critica iniziarono a formarsi le prime strutture cooperative a Tremosine, grazie soprattutto all’opera di un lungimirante sacerdote, don Giacomo Zanini, che portò la realizzazione dell’Istituto Cooperativo. La nuova organizzazione sociale delle attività permise di dare uovo impulso all’economia locale.


Efficienza energetica e
attenzione all'ambiente
Verdi pascoli, aria pura e rocce a picco sul lago; in questo luogo da sogno è nata Alpe del Garda per la quale il rispetto di questo territorio è diventato negli anni un obiettivo sempre più importante.
Fin dai primi anni del nuovo millennio sono stati installati impianti solari, fotovoltaici e termici fino alla realizzazione, negli ultimi anni di un modernissimo impianto Biogas per la produzione di energia elettrica. Questi impianti hanno permesso ad Alpe del Garda di raggiungere una produzione energetica addirittura superiore di quella assorbita.
L’attenzione della Cooperativa è rivolta anche all’integrazione dell’attività turistica che è sempre più presente nell’economia locale, infatti la realizzazione dell’impianto Biogas ha permesso di avere liquami e concimi meno impattanti e quindi di poter andare incontro alle esigenze di chi vive il territorio.
Certificazioni di qualità
La consapevolezza di creare prodotti caseari di qualità, hanno portato Alpe del Garda a certificare la propria filiera e le proprie metodologie di produzione e gestione con i migliori Enti Certificatori: CSQA, Consorzio Valorizzazione Prodotti di Sola Razza Bruna, Marchio di Qualità del Parco Alto Garda Bresciano, ISO 9001. Anche i nostri agriturismi possono vantare da anni una garanzia di servizio certificata da Ospitalità Italiana.
-
ISO 9001 - SQS
-
ISO 9001 - IQNET
-
CSQA
-
Di sola Bruna
-
Parco Alto Garda Bresciano
-
Ospitalità italiana